Tematica Pesci

Phallocerus caudimaculatus Hensel, 1868

Phallocerus caudimaculatus Hensel, 1868

foto 2102
Foto: Haplochromis
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Cyprinodontiformes Berg L.S., 1940

Famiglia: Poeciliidae Garman, 1895

Genere: Phalloceros Eigenmann, 1907


enEnglish: Dusky millions fish, Speckled mosquitofish, One-spot livebearer

deDeutsch: Schwanzfleckkärpfling, Einfleckkärpfling, Rautenfleckkärpfling, Vielfleckkärpfling, Kaudi

spEspañol: Madrecita

Descrizione

Sono pesci di piccola taglia, avendo descritto una lunghezza massima di 3,5 cm nei maschi e 6 cm nelle femmine, non hanno spine sulle pinne. Presenta due varianti cromatiche, una ad alta frequenza in natura dove il corpo è tra l'argenteo e il giallastro, con una macchia nera al centro del corpo al di sotto della pinna dorsale, da cui deriva il suo nome di caudimaculatus, e un'altra molto frequente in acquariofilia dove il corpo e le pinne sono ricoperti da una profusione di macchie nere. È una specie onnivora. Sono ovovivipari, dopo 24 giorni di gestazione nascono da 10 a 50 piccoli.

Diffusione

È distribuito dai fiumi sul versante atlantico del Sud America, da Rio de Janeiro (Brasile) a nord all'Uruguay e all'Argentina a sud. Introdotto principalmente per il controllo delle zanzare in Australia e Nuova Zelanda, è stato segnalato un impatto ecologico negativo dopo la sua introduzione, abitando paludi e scarichi nella Greater Perth, in Australia.

Sinonimi

Girardinus caudimaculatus Hensel, 1868.

Bibliografia

–Hensel, R., 1868. «Beiträge zur Kenntniss der Wirbelthiere Südbrasiliens». Archiv für Naturgeschichte 34(1): 323-375.
–Paxton, J.R., D.F. Hoese, G.R. Allen y J.E. Hanley, 1989. «Pisces. Petromyzontidae to Carangidae». Zoological Catalogue of Australia, Vol. 7. Australian Government Publishing Service, Canberra, 665 p.
–López, H.L., R.C. Menni y A.M. Miguelarena, 1987. «Lista de los peces de agua dulce de la Argentina». Biologia Acuatica No. 12, 50 p. (Instituto de Limnologia "Dr. Raul A. Ringuelet").
–Nion, H., C. Ríos y P. Meneses, 2002. «Peces del Uruguay: Lista sistemática y nombres comunes». Montevideo, DINARA, Infopesca.
–"Poeciliidae". En FishBase (Rainer Froese y Daniel Pauly, eds.). Consultada en febrero de 2017. N.p.: FishBase, 2017.
–Castro, R.M.C. y L. Casatti, 1997. «The fish fauna from a small forest stream of the Upper Parana River Basin, southern Brazil». Ichthyol. Explor. Freshwat. 7(3/4):337-352.
–McDowall, R.M., 1999. «Further feral poeciliid fish in New Zealand fresh waters, with a key to species». N. Z. J. Mar. Freshw. Res. 33: 673-682.
–Welcomme, R.L., 1988. «International introductions of inland aquatic species». FAO Fish. Tech. Pap. 294. 318 p.
–Allen, G.R., S.H. Midgley y M. Allen, 2002. «Field guide to the freshwater fishes of Australia». Western Australian Museum, Perth, Western Australia. 394 p.


01214 Data: 02/05/1975
Emissione: Ittiofauna
Stato: Brazil